Il Coro
©2020 - Copyright by Coro Bric Boucie - Sez. ANA di Pinerolo. All rights reserved.
Il Coro Bric Boucie - Sezione A.N.A. di Pinerolo nasce nel gennaio del 2018 dalla fusione di due cori storici della città di Pinerolo: il coro sezionale ana e il coro bric Boucie. Le
due formazioni hanno deciso di unirsi per far sì che il lavoro e i sacrifici svolti nei molti anni di attività dai maestri e coristi non vada perso, anzi possa continuare a lungo nel
tempo.
Il repertorio del Coro, costituito inizialmente dai classici e fondamentali canti popolari e cosiddetti “di montagna o alpini”, si sta arricchendo di altri canti popolari forse meno
conosciuti.
Nel corso della sua attività il Coro ha tenuto oltre un centinaio di concerti. In Piemonte, in altre regioni italiane e all’estero. Fin dalla fondazione il coro è organizzatore di 3
rassegne corali: “CANTA FORTE”, rassegna che si svolge nel maestoso scenario del Forte di Fenestrelle, “NOTE IN VALLE” rassegna nel piccolo paese di Perrero ex capitale
della Serenissima Repubblica della val San Martino nel XVIII secolo in collaborazione con la Libera Associazione Valli Chisone e Germanasca e infine in collaborazione con il
gruppo alpini di Prarostino il concerto annuale nel piccolo tempio valdese di Roccapiatta. Nel settembre del 2022 il coro ha varcato i confini nazionali per una trasferta in
Francia, a Montauban ospiti dell'associazione Piemontesi e amici del Piemonte. L'associazione Piemontesi di Montauban è sorta nel 1991, per volontà dei discendenti di
emigrati dalla terra sabauda, per preservare e trasmettere la cultura dei loro genitori.
Nel 2019 il Coro ha partecipato al Festival Corale Internazionale "CANTARE IN MONTAGNA" a Wolfsberg in Austria dove il coro ha riscosso un enorme successo sia da parte
dei cori italiani che da parte di quelli stranieri.
Annualmente il coro presenzia alla funzione della Vigilia di Natale presso la caserma Berardi di Pinerolo. Messa in onore degli alpini in armi e dei soldati in missione.
Da ogni esibizione ogni corista ha portato a casa una serie di immagini, volti, luoghi e ricordi che creano l’anima del Coro e la memoria del Coro, ci si ricorda di tutti come se
tutti fossero amici di vecchia data, amici con i quali sembra di aver diviso tutta una vita invece di pochi giorni o una sera soltanto.
Il coro è formato attualmente da una trentina di coristi provenienti da vari comuni del pinerolese e non solo.